Marco Oliveri
Marco Oliveri

1. Che ruolo ricopri in Hays?

Attualmente sono Director e gestisco l’ufficio di Roma, una delle quattro sedi di Hays in Italia.

2. Da quanto tempo lavori in Hays?

Ho iniziato la mia esperienza in Hays a Settembre 2015 ed è stato sorprendente entrare a far parte di una realtà quotata e realmente internazionale, leader mondiale nel Recruitment specializzato.

3. Quale è stato il tuo percorso di crescita professionale?

Sono davvero orgoglioso della mia carriera professionale. Ho intrapreso questo percorso partendo dal ruolo di Consultant, raggiungendo rapidamente un ruolo manageriale. Non è sempre facile crescere in contesti così sfidanti, ma è stato possibile in Hays perché è una società che coltiva talenti in modo meritocratico e che valorizza le caratteristiche di ognuno. Le persone che ho incontrato e le aziende con cui ho interagito mi hanno aiutato a crescere sia professionalmente sia umanamente.

4. Quali competenze hai potuto aggiungere al tuo CV, lavorando in Hays?

Ho potuto acquisire competenze specifiche in ambito Accounting & Finance, Banking & Financial Services ed HR. Con il tempo, nei vari ruoli che ho ricoperto, ho approfondito la gestione delle persone, time management, organizzazione, negoziazione, analisi di business, gestione e responsabilità di diversi P&L, formazione e sviluppo dei talenti.

5. Quali sono gli aspetti positivi di lavorare in Hays?

E’ una azienda giovane, dinamica, in crescita, meritocratica, complessa, ma allo steso tempo organizzata, internazionale, orientata alla valorizzazione delle risorse, che mette al primo posto le persone.

6. Perché hai scelto Hays?

Hays coltiva il talento e l’ambiente di lavoro è volto alla valorizzazione delle risorse. Hays ricompensiamo i propri dipendenti in base alla loro performance ed ai risultati raggiunti, offrendo grandi opportunità di crescita e di carriera.

7. Quali sono le caratteristiche necessarie per diventare un Consulente Hays?

Solarità, precisione, organizzazione, umiltà, determinazione, motivazione alla crescita professionale e personale, ambizione, curiosità, dinamicità, interesse a lavorare in team ed a interagire con le persone.

“Occuparsi di Business Development non significa solamente fare telefonate, ma creare relazioni di lungo periodo con i propri clienti.”